
Torneo Internazionale di Pallavolo femminile Città di Verona

Si concluderà sabato 19 la quindicesima edizione del Torneo Internazionale di Pallavolo femminile Città di Verona. All’evento inaugurato giovedì partecipano 64 squadre di 36 società sportive, 12 estere provenienti da Slovenia, Portogallo, Turchia, Austria, Svizzera e Usa. Under 13, Under 14, Under 16 e Under 18, le quattro categorie in gara con più di 900 persone che si muoveranno sui campi di gioco di Verona e provincia, dalla Valpolicella, alla Valpantena, fino a Zevio e Buttapietra. 9 le società sportive di Verona che sfideranno oltre che le squadre internazionali anche le coetanee provenienti dal Nord Italia, dal Piemonte al Friuli Venezia Giulia, dal Trentino Alto Adige all’Emilia Romagna.
La manifestazione promossa da ASD (Associazione Sportiva Dilettantistica) Pallavolo Antares con il patrocinio del Comune di Verona e del Comitato Territoriale della Fipav di Verona si ispira ai valori dell’internazionalità attraverso il confronto tra culture diverse e dell’inclusione come spiegano gli stessi organizzatori. Non a caso la scelta di un torneo esclusivamente femminile. Ad ospitare le gare palestre della città scaligera e della provincia. In particolare a Verona saranno coinvolti la palestra del Centro Sportivo Gavagnin Nocini, il Palazzetto Le Grazie, le Scuole Medie Fava di Porto San Pancrazio, Tensostruttura in quartiere Stadio, le Scuole Zorzi di Parona, le Scuole Fainelli di Chievo, Scuole Milani, Palazzina del Coni in Basso Acquar, il campo sportivo di Poiano, il Palazzetto di Quinto e quello di Novaglie. Delle 911 atlete partecipanti 733 hanno meno di 18 anni. Occasione quindi per promuovere tra la cittadinanza stili di vita più sani senza dimenticare l’economia. Basta ricordare i dati dello scorso anno: oltre mille partecipanti tra atleti, dirigenti, sostenitori, che hanno approfittato dell’occasione per soggiornare e conoscere il territorio sia nelle sue bellezze architettoniche che nell’offerta gastronomica.
Un torneo nato nel 2010 come territoriale, diventato poi nazionale e oggi saldamente conosciuto anche a livello internazionale.
Ogni match si gioca al meglio dei tre set secondo l’ormai consolidata formula del rally point system. Con una vittoria su due set si ottiene il punteggio pieno di 2 punti; su tre set la squadra vincente ottiene 2 punti e la perdente 1 punto.
Ulteriore occasione di movimento e benessere sarà Verona Sport Expo, dal 31 maggio al 2 giugno presso lo stadio Bentegodi. La manifestazione che quest’anno spegne le sedici candeline è dedicata a bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni. Oltre 50 le discipline in cui i giovanissimi atleti potranno cimentarsi sotto l’occhio vigile ed esperto di tecnici federali così da unire divertimento e movimento in piena sicurezza.