Treviso dà ufficialmente il via al suo anno da Città Green Leaf 2025, con una giornata dedicata all’ambiente che ha visto la trasformazione di piazza Rinaldi in un vero e proprio “bosco urbano”. Domenica 2 febbraio, nonostante la giornata ecologica che ha bloccato il traffico veicolare all’interno delle Mura, centinaia di trevigiani hanno partecipato entusiasti all’inaugurazione, segnando un passo importante verso un futuro più verde e sostenibile.
L’assegnazione del titolo di Città ambasciatrice verde d’Europa 2025, da parte della Commissione Europea è un riconoscimento importante per Treviso, che si aggiudica questo prestigioso premio grazie all’impegno per la sostenibilità e la transizione ecologica.
Ad impressionare la commissione il raddoppio del numero degli alberi, l’approccio integrato alla gestione dell’ambiente urbano, lo sviluppo della rete fognaria, il progetto di comunità energetiche, il riciclo dei rifiuti.
Tra i messaggi di congratulazioni ricevuti, quello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del presidente della Regione Veneto Luca Zaia che ha sottolineato l’importanza di un tale traguardo per il territorio.
La giornata è iniziata con l’apertura straordinaria della Biblioteca dei Ragazzi (Brat), che ha ospitato letture e attività per sensibilizzare i più giovani alla sostenibilità ambientale. Stand informativi, giochi e attività interattive hanno animato il centro città, coinvolgendo famiglie e cittadini in un’esperienza all’insegna della consapevolezza ecologica.
Il sindaco Mario Conte ha sottolineato l’importanza di un progetto condiviso che punta a rendere Treviso sempre più verde. «Partendo dalle criticità che riguardano il nostro territorio, siamo riusciti a mettere in campo politiche attive per promuovere la sostenibilità», ha dichiarato. «Ora dobbiamo proseguire con le opere per incentivare il verde nelle scuole, favorire la ciclabilità e contenere l’inquinamento e il cambiamento climatico».
Presenti all’inaugurazione oltre agli amministratori locali, anche numerosi esponenti del mondo dell’impresa, della cultura e dello sport. Il vicepresidente di Confindustria Veneto Est, Walter Bertin, e il presidente di Contarina, Sergio Baldin, insieme ai rappresentanti di altre importanti realtà territoriali, hanno confermato il loro supporto per il cammino di Treviso verso un futuro più verde.
Non è mancata la presenza di società sportive che porteranno il logo Green Leaf, tra cui Benetton Rugby, Ruggers Tarvisium, Nuova Pallacanestro TV, Treviso Calcio, UC Trevigiani e Imoco, che diventeranno ambasciatori della sostenibilità sportiva.