
Napoli si prepara ad accogliere la quarta edizione di Fight For Naples (F4N), l’evento che unisce sport da combattimento e intrattenimento, in programma dal 19 al 22 febbraio al PalaEden di Edenlandia. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Napoli e sostenuta dalla V e dalla X Municipalità, è stata presentata questa mattina nella Sala Pignatiello di Palazzo San Giacomo dall’assessora allo Sport e alle Pari Opportunità Emanuela Ferrante e da Luca Donadio, presidente della Pro Fighting Napoli Club, organizzatrice dell’evento.
Un evento di sport e inclusione
L’obiettivo di Fight For Naples è diffondere i valori delle arti marziali e del pugilato, valorizzando la tradizione sportiva locale e offrendo spazio a giovani talenti campani e nazionali. L’edizione 2025, organizzata in collaborazione con Edenlandia Spa, gode del patrocinio di Coni, Federazione Pugilistica Italiana, Federkombat e Comitato Paralimpico Campania.
La grande novità di quest’anno è l’apertura al terzo settore, con il coinvolgimento di numerose realtà cittadine impegnate nel sociale. Durante le giornate dell’evento, si terranno workshop, laboratori ed esibizioni dimostrative in cui atleti, coach professionisti e specialisti dello sport illustreranno l’importanza dello sport nella vita quotidiana e nella promozione dell’inclusione.
Dal 19 al 21 febbraio, il PalaEden ospiterà due sessioni giornaliere gratuite, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17, con la partecipazione di associazioni del territorio come A Ruota Libera e la Cooperativa Sociale La Locomotiva Onlus, impegnate nel supporto di giovani e categorie fragili.
Dichiarazioni e aspettative
“Iniziative come Fight For Naples rappresentano una preziosa opportunità socio-educativa per i nostri ragazzi – ha dichiarato l’assessora Emanuela Ferrante – e una sinergia tra Comune e associazioni sportive in vista di Napoli Capitale Europea dello Sport 2026. Gli sport da combattimento insegnano valori fondamentali come il rispetto dell’avversario, la disciplina e la gestione delle emozioni. Promuoviamo queste discipline affinché i giovani conducano sani stili di vita e diventino cittadini consapevoli”.
Sulla stessa linea Luca Donadio, presidente della Pro Fighting Napoli Club: “Siamo orgogliosi della continuità del Fight For Naples, che si conferma un punto fermo nello scenario sportivo e dell’intrattenimento della città. Quest’anno l’evento dura un’intera settimana per dare spazio a tante realtà sociali, coinvolgendo giovani che spesso hanno difficoltà ad accedere allo sport”.
Il programma del F4N 2025
Il clou dell’evento sarà sabato 22 febbraio, giornata interamente dedicata agli incontri sportivi. Si parte alle 12 con il Barrus Fight League, torneo che vedrà quattro atleti di K-1 (disciplina che unisce Muay Thai, Karate, Taekwondo e Kickboxing) sfidarsi per la cintura nelle categorie -70 kg, -63,5 kg e -60 kg femminile.
A seguire, i match principali della serata vedranno impegnati atleti di spicco come Salvatore Attrattivo e Raffaele Manzo, che affronteranno rispettivamente il giovane talento Filippo Seca e Giordano Giansanti (The Nightmare). Grande attesa anche per l’incontro della professionista Chiara Pagliuca e per il match tra Daniele Iodice, campione italiano, e il kickboxer Marco Ferroni.
Non solo sport: la serata sarà animata da momenti di spettacolo con cabaret, musica e danza. Alla conduzione dello show ci saranno Marco e Raf, speaker di Radio Kiss Kiss. Dalle 20, prevista una cena spettacolo seguita da un aftershow con le esibizioni musicali di Musicology, Club Tasso e Puta Caso.
L’attesa per gli incontri si accenderà già venerdì 21 febbraio alle 18, con la tradizionale Cerimonia del Peso al PalaEden, dove gli atleti si presenteranno al pubblico e inizieranno il confronto pre-match.
Con un mix di sport, inclusione sociale e spettacolo, Fight For Naples 2025 si conferma un appuntamento imperdibile per gli appassionati di arti marziali e pugilato, ma anche per chi vuole vivere un’esperienza all’insegna dello sport e della condivisione.
Mario Conforto