
Prosegue con grande interesse e partecipazione il percorso formativo del Cohousing Cinema promosso dal Comune di Napoli in collaborazione con il Teatro di Napoli – Teatro Nazionale. Dopo il successo delle prime tre masterclass, che hanno visto protagonisti nomi di spicco come Davide Iodice, Peppino Mazzotta, Igor Esposito e Alessandra Cutolo, il ciclo si avvia alla conclusione con due appuntamenti d’eccezione aperti gratuitamente al pubblico.
A salire in cattedra – martedì 15 aprile e giovedì 15 maggio – saranno il collettivo artistico Putéca Celidònia e lo sceneggiatore e regista Maurizio Braucci, figure centrali nel panorama teatrale e cinematografico napoletano e nazionale. Entrambi gli incontri si terranno alle ore 18:00 presso la Casa della Cultura di Palazzo Cavalcanti, in via Toledo 348, con ingresso gratuito previa prenotazione su Eventbrite (le prenotazioni apriranno sette giorni prima della data di ciascuna masterclass, a partire da martedì 8 aprile).
Il primo appuntamento, martedì 15 aprile, è affidato a Putéca Celidònia, giovane e vivace collettivo teatrale nato nel 2018 da un gruppo di ex allievi della Scuola del Teatro Stabile di Napoli. Intitolata “Testimonianza di una comunità teatrale dal Rione Sanità”, la masterclass racconterà l’esperienza concreta e coraggiosa del gruppo, che ha dato nuova vita a due beni confiscati alla camorra, trasformandoli in spazi culturali e sociali al servizio del quartiere. Un modello di rigenerazione urbana e di teatro di prossimità, dove la poetica incontra la comunità.
Giovedì 15 maggio sarà invece la volta di Maurizio Braucci, tra i più acclamati sceneggiatori italiani, autore di film come Gomorra, Martin Eden e Palazzina Laf, oltre che promotore di progetti teatrali ad alto impatto sociale come Arrevuoto. Con la masterclass “Idee di scrittura cinematografica”, Braucci guiderà i partecipanti in una riflessione profonda sul valore dell’atto creativo nella scrittura per il cinema, tra etica, intelligenza artificiale, rappresentazione della realtà e funzione sociale del racconto.
Il Cohousing Cinema si conferma così come uno spazio aperto, inclusivo e partecipato, dove la cultura si fa strumento di dialogo e formazione, rivolto non solo agli studenti ma all’intera cittadinanza.
Per prenotarsi e consultare il calendario aggiornato degli eventi: culturacomunedinapoli.eventbrite.com
Mario Conforto