
I Giudei di S. Fratello (Messina)
La Sicilia è una terra famosa per le sue celebrazioni religiose e la Pasqua è una di quelle occasioni in cui fede, spettacolo e folklore si fondono dando vita a diversi appuntamenti, sparsi un po’ in tutta l’isola. Si tratta di un appuntamento molto sentito in Sicilia dove, accanto al rinnovo dei riti di fede cristiana, si coglie l’occasione per godere di un momento di convivialità e buona tavola. Moltissime di queste tradizioni affondano le loro radici in secoli lontani, e tutte raccontano i giorni precedenti fino alla domenica di Pasqua seguendo il calendario di eventi di passione, morte e resurrezione. I rituali della Pasqua in Sicilia vanno dalla Domenica delle Palme fino al Venerdì Santo e alla Domenica di Resurrezione. La Pasqua in Sicilia è preceduta da un periodo di 40 giorni, la Quaresima che inizia il mercoledì delle ceneri e termina la domenica di Pasqua: è un periodo caratterizzato dalla penitenza e dalla preghiera, in cui i fedeli e i devoti osservano voti o piccole rinunce in segno di rispetto per la morte di Cristo.

Anche sul piano gastronomico la Pasqua viene commemorata con una serie di preparazioni rievocative della ricorrenza: in primo piano l’agnello che viene cucinato secondo le tradizioni cittadine e poi le pecorelle di pasta reale così come di pasta reale sono i frutti coloratissimi che le contornano. La Sicilia, terra ricca di storia, cultura e tradizione, celebra la Pasqua con una tavola imbandita di prelibatezze dolciarie che hanno radici profonde nelle usanze locali, ma tutte rendono ancora più speciale e gioiosa la Pasqua in Sicilia!!!