
Napoli si prepara a vivere un Carnevale all’insegna della musica, della tradizione e dell’inclusione culturale. Dal 28 febbraio al 4 marzo, Piazza Mercato diventerà il cuore pulsante delle celebrazioni con la terza edizione di SOTTENCOPPA – Carnevale sonico napoletano, un festival promosso dal Comune di Napoli che unisce concerti, performance e ritualità per offrire un’esperienza collettiva di trasformazione e mascheramento.
SOTTENCOPPA: musica e metamorfosi nel cuore di Napoli
Il festival si articolerà in tre serate di spettacolo (28 febbraio, 1 e 4 marzo, dalle 19:00 alle 00:00), con la partecipazione di 15 artisti locali e internazionali, provenienti da Europa, America e Africa. Un grande tendone da circo sarà allestito nella piazza, diventando un palcoscenico di metamorfosi e interazione tra pubblico e artisti. La direzione artistica dell’evento è affidata a Giulio Nocera.
Accanto alla programmazione musicale, SOTTENCOPPA dedica ampio spazio ai bambini con quattro appuntamenti performativi e laboratoriali curati da Selvaggia Filippini e Angela Dionisia Severino. Tra musica d’insieme, guarattelle e maschere della Commedia dell’Arte, i più piccoli potranno partecipare a momenti ludico-educativi, che si terranno sabato 1 marzo presso lo Spazio culturale Obù di Terzoluogo e martedì 4 marzo nella Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato.
Il Carnevale di Masaniello: tradizione e spettacolo per tutta la famiglia
Domenica 2 marzo, dalle 10:00 alle 13:30, andrà in scena la terza edizione del “Carnevale di Masaniello”, promosso dall’Associazione ASSO.GIO.CA in collaborazione con la rete territoriale del Forum Mercato Orefici e con il patrocinio morale del Comune di Napoli. L’evento offrirà un programma ricco di animazione per bambini e famiglie, con esibizioni di giocolieri, mangiafuoco, clown e parate storiche e contemporanee. L’obiettivo è quello di incentivare la partecipazione di privati, associazioni e enti no profit nella valorizzazione delle tradizioni locali, coinvolgendo attivamente giovani e cittadini in un clima di festa e condivisione.
Il sostegno del Comune alle manifestazioni carnevalesche
La delibera approvata dall’Amministrazione comunale mira a promuovere e valorizzare il Carnevale partenopeo, rafforzando l’immagine di Napoli come meta turistica culturale e contribuendo a decentralizzare e destagionalizzare i flussi turistici. Le Municipalità saranno incaricate di valutare l’interesse pubblico delle iniziative e potranno concedere agevolazioni per i servizi di sicurezza e viabilità gestiti dalla Polizia Locale. Questa decisione si inserisce in un più ampio piano di valorizzazione delle identità territoriali cittadine e segue una recente delibera che prevede incentivi per chi investe in cultura a Piazza Mercato.
Napoli si conferma così città di cultura e tradizione, pronta a celebrare un Carnevale 2025 all’insegna dell’incontro tra passato e presente, tra radici storiche e innovazione creativa.
Mario Conforto