
Il modello Sicilia continua a mietere successi alla Borsa internazionale del turismo di Milano in corso di svolgimento fino all’11 di febbraio. Le cifre snocciolate dal presidente della Regione Sicilia Renato Schifani sono tangibili, la crescita nel turismo nell’isola viene confermata dai dati emersi nel corso del 2024, stanno a testimoniare questo cambio di passo. Insomma, cresce l’Appel verso la Sicilia e le iniziative per promuovere l’Isola come meta turistica tutto l’anno, in quanto si punta anche ad un turismo esperienziale e sostenibile, a cui guarda con particolare attenzione il governo regionale siciliano, attraverso investimenti per valorizzare borghi, percorsi naturalistici e strutture ricettive in un’ottica green e inclusiva. Altro dato complessivo, viene dato dalla generale crescita dei territori che attesta un andamento fortemente positivo grazie alla costante sinergia attivata. Un risultato che è il frutto della particolare connotazione di una programmazione che guarda costantemente ad una visione orientata a profilare un’offerta turistica il più possibile integrata ed allargata all’intero territorio regionale in cui gli elementi della destagionalizzazione e della delocalizzazione dell’offerta trovano strategica rilevanza. Importante è evidenziare la sinergia sempre più serrata con l’intera filiera turistica presente anche in Fiera, con gli Itinerari turistico culturali della Sicilia, le Città Barocche, i Siti Unesco, il Palio dei Normanni giunto alla 70° edizione e le Strade della Ceramica Siciliana. E proprio la ceramica sta recitando un ruolo di primo piano, con la presenza del liceo regionale della ceramica di S. Stefano di Camastra rappresentato dal Dirigente scolastico prof. Calogero Antoci e dagli insegnanti Salvo Bartolotta e Serena Caruso, che dal vivo stanno deliziando i presenti con la realizzazione di alcuni manufatti creati sia con l’argilla e la decorazione.
“Per il secondo anno consecutivo stiamo vivendo questa bella esperienza – ha dichiarato il Dirigente scolastico prof. Calogero Antoci – per il nostro istituto è motivo di grande soddisfazione in quanto abbiamo l’opportunità di far conoscere al mondo intero solo una parte di quello che la nostra scuola è in grado di realizzare. Tutti gli apprezzamenti ricevuti in questi giorni alla Bit – continua Antoci – ci fanno ben sperare, oltre a stimolarci ad andare avanti e permettere a chi sceglie la nostra scuola di essere nelle condizioni di offrire loro tante opportunità”.