
VINITALY Verona

Parte la 57esima edizione di Vinitaly con la tre giorni dedicata ai winelovers. La città di Verona si lascia ammirare per accontentare e incuriosire un pubblico diversificato per nazionalità, età e gusto. Il tutto all’insegna del vino.
Si comincia oggi alle 18 con una varietà di eventi. Per gli amanti dell’arte una visita guidata all’area archeologica di corte Sgarzerie, un viaggio dall’età romana al Medioevo (c’è anche la possibilità di visita by night a partire dalle 21).
Occasione imperdibile per viaggiare nel tempo attraverso i resti di un edificio templare risalente alla seconda metà del I sec. a. C, nello specifico un tratto del portico sotterraneo (criptoportico) che circondava su tre lati il principale tempio cittadino Capitolium) dedicato a tre divinità: Giove, Minerva e Giunone. Nell’area archeologica sono visibili anche i resti di un edificio interrato (per suggestione forse una cantina?), di una ghiacciaia e di una casa-torre, costruiti dopo il XII secolo quando si insediarono nell’area le casate aristocratiche con le loro torri e le loro attività commerciali.
Al Trecento risalgono l’edificazione della Loggia delle Sgarzarie e nel Quattrocento del Monte di Pietà.
Contemporaneamente, in piazza, brindisi inaugurale di Vinitaly and the City con il Teàtrico Castello di Meleto 1256. Già nel nome evocazione di eleganza e storia. Un vino prodotto con metodo classico esclusivamente da uve Sangiovese coltivate oltre 400 m s.l.m. nel cuore di Gaiole in Chianti. Nella Loggia di Fra’ Giocondo è allestita l’enoteca del Consorzio Tutela Vini DOC Delle Venezie, un esempio di sinergia multiregionale tra Regione Veneto, Regione Friuli Venezia Giulia e la Provincia di Trento, che rappresentano 85% del Pinot Grigio italiano e il 43% di quello mondiale. Per gli amanti dello shake l’appuntamento è presso la Loggia Antica, dedicata alla Mixology. Nella piazza che fu testimone dell’amicizia tra Dante (durante il suo esilio) e i Signori della città (i della Scala), oltre all’arte e alla cultura, musica dal vivo e naturalmente vini con la Lounge a disposizione del pubblico e con gli stand anche nel Cortile del Tribunale, Cortile Mercato Vecchio. Altra visita guidata per scoprire il Salone delle Feste di Palazzo Balladoro, famiglia dedita al commercio di tessuti che ne venne in possesso da metà Seicento. L’edificio da allora è stato sottoposto a vari interventi che ne hanno garantito la conservazione. Agli occhi dei visitatori si offrono il portale d’ingresso ad arco con parete a bugnato, una balconata di tipo sanmicheliano al piano nobile, tre meridiane nel primo cortile del palazzo e il fascino del Salone delle Feste di Palazzo Balladoro, con le pareti decorate a fine Settecento, così come il soffitto decorato da un grande ovale con all’interno una rappresentazione de “Le Virtù cacciano il Vizio”.
Il Cortile Mercato Vecchio ospita i primi tre Wine Talks. 18:30 – 19:15 protagonisti i vini autoctoni della Calabria da assaggiare in versione ferma e spumante, per apprezzarne versatilità e contemporaneità. Si passa poi a ITALIAN WINE BRANDS A TUTTO VENETO e infine il Wine Talk dedicato al Garda DOC (20:30-21:15).
Alle 20:00 la vincitrice della quattordicesima edizione di Master Chef Italia ANNA YI LAN ZHANG presenta Pentole e zodiaco, libro di ricette come pretesto per cucinare giocando o giocare cucinando, per creare o ricreare un’emozione.