
Giornalismo è relazione Verso un nuovo modo di comunicare. Liceo Classico Mario Pagano Campobasso

Il Giornalismo, la comunicazione è evoluzione continua, prima di tutto per i professionisti dell’informazione, i giornalisti devono continuare a confrontarsi, a formarsi per comprendere meglio le giovani generazioni con argomenti sempre più adatti, più vicini per interessarli ai media più popolari, alla confusione dei social è stata dedicata particolare attenzione . Giornalismo è relazione. Verso un nuovo modo di comunicare, questo l’argomento di cui si è parlato davanti ad un pubblico di circa 300 studenti martedì 8 Aprile 2025 nel’auditorium del Liceo Classico Mario Pagano, Media education e deontologia della comunicazione hanno completato l’ incontro con gli studenti.

In un auditorium molto vivace e interattivo gli studenti si sono cimentati in pillole di giornalismo. La Presidente del Conservatorio Perosi , UCSI Molise e giornalista Prof.ssa Rita D’Addona, ha presentato l’evento introducendo gli altri relatori; Vincenzo Varagona, presidente nazionale UCSI; Renato Piccoli, giornalista di Rai Parlamento; Assunta Corbo, cofondatrice del Constructive Network; Giuseppe Lanese, giornalista esperto di media education e responsabile comunicazione dell’USR Molise, non è mancato il saluto del Presidente ODG e Corecom Molise Prof. Vincenzo Cimino, del Dirigente Scolastico del Mario Pagano Prof. Antonello Venditti e di Padre Gianpaolo Boffelli Consulente spirituale dell’UCSI Molise.

A completare l’incontro gli intermezzi musicali dei “Galanti Perosi” ensemble musicale del Liceo musicale “Galanti” di Campobasso.
Le sinergie del Conservatorio Statale di Musica “L. Perosi” e dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Molise, hanno ottenuto il patrocinio di enti ed istituzioni rilevanti come il Ministero del Lavoro, Centodieci Agorà – progetto di Anspi, Corecom, Ordine dei giornalisti del Molise, Unione stampa cattolica italiana, Pa Social, un evento inserito nel contesto della Giornata Internazionale per la Libertà di Stampa per le celebrazioni in Vaticano del Giubileo del mondo della Comunicazione. E’ stata altresì, occasione preziosa di formazione e aggiornamento professionale, con il riconoscimento di 6 crediti formativi deontologici per i giornalisti, ricordando in particolare, un giornalismo autentico alla ricostruzione umana delle notizie con gli strumenti del counseling.