
Napoli. Cappella dell'Annunziata dei Minutolo

Un convegno il 15 aprile ne svela i segreti e lancia un appello per salvarla dall’oblio
NAPOLI – Un patrimonio dimenticato riemerge dal silenzio dei secoli: martedì 15 aprile 2025, alle ore 16:30, presso la suggestiva sede della Fondazione Real Monte Manso di Scala (via Nilo 34), si terrà il convegno “Riscoprire il patrimonio. Una ‘nuova’ Cappella Capece Minutolo nel Duomo di Napoli”. Un appuntamento imperdibile per storici, studiosi, appassionati d’arte e cittadini, che avranno l’occasione di scoprire una delle più affascinanti riscoperte recenti della Napoli sotterranea e monumentale.
Al centro dell’incontro, il progetto di ricerca che ha riportato alla luce una cappella quattrocentesca finora sconosciuta, dedicata all’Annunziata, appartenente alla storica famiglia Minutolo. Una piccola meraviglia nascosta sotto la celebre Cappella Minutolo del Duomo, murata e dimenticata per secoli, ma sorprendentemente intatta: un altare, un affresco raffigurante la Vergine Annunziata e l’atmosfera intima di un luogo sospeso nel tempo.
La scoperta si deve allo storico dell’arte Mariano Saggiomo, che ha condotto una ricerca meticolosa culminata in una campagna fotografica realizzata dallo Studio Fotografico Pedicini e finanziata dalla prestigiosa Bibliotheca Hertziana di Roma. Attraverso una piccola feritoia nella cripta della Cappella Minutolo è stato possibile documentare l’interno della cappella perduta; determinante anche l’uso di riprese aeree con drone, che hanno permesso di localizzare con precisione il vano.
I risultati dell’indagine, di enorme valore scientifico e culturale, sono stati recentemente pubblicati sulla rivista internazionale “Römisches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana”.
La Cappella dell’Annunziata dei Minutolo non è solo una scoperta archeologica: è un messaggio potente sulla fragilità del nostro patrimonio storico. Sorgendo sotto uno dei luoghi simbolo della Napoli gotica, la Cappella Minutolo – celebre anche per essere stata menzionata da Boccaccio nella novella di Andreuccio da Perugia – questa cappella nascosta rischia oggi di scomparire definitivamente, invisibile e inaccessibile.
Il convegno del 15 aprile sarà quindi anche un momento di riflessione sul futuro di questo gioiello dimenticato. Come valorizzarlo? Come restituirlo alla città? Saranno queste le domande al centro dell’incontro, che punta a promuovere una nuova consapevolezza e una gestione illuminata del patrimonio storico napoletano.
Un’occasione per guardare sotto la superficie, in senso letterale e simbolico, e riscoprire la bellezza silenziosa che attende di essere raccontata.
Mario Conforto