
Napoli Museo Madre
Lunedì 24 febbraio 2025, il museo Madre di Napoli ospita per la prima volta il Forum Italics, giunto alla sua terza edizione. Organizzato dalla rete ITALICS, che riunisce 74 tra le più prestigiose gallerie italiane di arte antica, moderna e contemporanea, l’evento rappresenta un’importante occasione di confronto sulle trasformazioni in corso nel sistema dell’arte.
Una giornata di riflessione e dibattito
L’evento si svolgerà a porte chiuse nella prima parte della giornata, dalle 10:00 alle 13:00, con sei tavoli di confronto dedicati a tematiche chiave per il settore. Tra i temi affrontati: il ruolo e la strategia quinquennale di ITALICS, l’evoluzione del progetto Panorama, le nuove tendenze del collezionismo, le strategie per garantire la continuità delle collezioni museali, le politiche di sostegno per le gallerie più fragili e l’equilibrio tra gallerie e artisti in un mercato in continua evoluzione.
Nel pomeriggio, dalle 15:00 alle 17:00, il focus si sposterà sulle criticità del Decreto Cultura, recentemente approvato, e sulle possibili azioni di sensibilizzazione per mitigare gli effetti delle nuove misure fiscali sul mercato dell’arte. La discussione verterà in particolare sull’aumento dell’IVA nel settore e sul mancato sfruttamento della direttiva europea (UE) 2022/54 da parte del Governo italiano, in contrasto con le politiche adottate da Francia e Germania.
Un incontro aperto al pubblico
Dalle 18:00 alle 19:00, il Forum aprirà le sue porte al pubblico con l’incontro Che futuro per il settore dell’arte italiano?, che vedrà la partecipazione di figure di spicco come il gallerista Alfonso Artiaco, la critica d’arte e giornalista Renata Caragliano, l’artista Cesare Pietroiusti, la presidente della Fondazione Donnaregina Angela Tecce e Pietro Vallone, CFO di MASSIMODECARLO e consigliere ANGAMC. Un dibattito che offrirà spunti di riflessione su un momento storico cruciale per la competitività e la sostenibilità dell’arte italiana.
Napoli al centro del dibattito culturale
L’approdo del Forum Italics a Napoli segna un ulteriore riconoscimento del ruolo della città come polo culturale e artistico di rilievo internazionale. Il sostegno della Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee e il coinvolgimento di esperti del settore dimostrano l’importanza di creare sinergie tra gallerie, musei e istituzioni per affrontare le sfide future dell’arte in Italia.
Con il patrocinio di Belmond come main partner, il Forum Italics 2025 si conferma come un appuntamento imperdibile per gli operatori del settore e per tutti coloro che vogliono comprendere le dinamiche del mercato dell’arte in un periodo di grandi trasformazioni.
Mario Conforto