
Giro Giro Napoli 2025
Nove percorsi tematici per scoprire la storia di Napoli attraverso i suoi monumenti, da aprile a dicembre 2025. Ogni sabato, visite gratuite anche nei siti d’arte della città.
Napoli compie 2500 anni e lo fa coinvolgendo anche i più piccoli nella riscoperta della sua storia millenaria. Parte ad aprile l’edizione speciale di “GIRO GIRO NAPOLI – La città raccontata ai bambini”, format di visite guidate per bambine e bambini dai 6 anni in su, promosso e finanziato dal Comune di Napoli e realizzato da Le Nuvole, che si intreccia alle celebrazioni per la fondazione dell’antica Neapolis.
Un viaggio lungo nove mesi, da aprile a dicembre 2025, attraverso nove itinerari tematici, ognuno dedicato a un’epoca diversa della storia cittadina. Si comincia il 26 aprile con la Napoli greco-romana, per poi attraversare i secoli passando per il Medioevo, l’epoca angioina, quella aragonese, spagnola, barocca, settecentesca, ottocentesca, fino ad arrivare al Novecento. Ogni appuntamento si svolge di sabato, con due turni previsti (alle 10.30 e alle 12.00) e una durata di circa 60 minuti.
“In occasione del compleanno di Napoli, ci è sembrato doveroso raccontare la storia della città proprio attraverso il patrimonio artistico,” spiega Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune. “Un modo per continuare a costruire, attraverso la memoria, un senso civico e identitario nelle nuove generazioni.”
Guidati da storici dell’arte esperti in didattica museale, i bambini e le loro famiglie potranno vivere vere e proprie passeggiate urbane alla scoperta di luoghi simbolo della città. Dalla Villa di Lucullo a Monte Echia all’isolotto di Megaride, dalla Napoli medievale dei mercanti a quella spagnola dei vicerè, fino alle testimonianze del Novecento razionalista e dell’arte contemporanea in Piazza Municipio.
Il programma del mese di maggio
Parallelamente agli itinerari tematici, prosegue la programmazione regolare di “Giro Giro Napoli”, che ogni sabato propone quattro visite gratuite in altrettanti siti d’arte, sempre in doppio turno (10.30 e 12.00). Il programma di maggio include, tra gli altri, il Palazzo Reale, il Museo Jago, il Pio Monte della Misericordia, la Certosa di San Martino, la Fondazione Made in Cloister, la Galleria Umberto I e l’Archivio Storico del Banco di Napoli.
Il 31 maggio, in particolare, la visita tematica del mese (“Napoli medievale”) si affianca all’offerta museale della giornata, permettendo un’esperienza completa tra arte, storia e narrazione.
Come partecipare
Tutte le attività sono gratuite e aperte a bambini dai 6 anni in su, accompagnati da un adulto. Per partecipare è necessario prenotare via mail scrivendo a girogironapoli@lenuvole.com, indicando l’età dei partecipanti. I posti sono limitati e disponibili fino a esaurimento.
Il programma completo e i dettagli degli itinerari sono disponibili sul sito del Comune di Napoli: www.comune.napoli.it/giro-giro-napoli
Mario Conforto