
Settimana Santa di Pasqua Pescara
Sono relativamente poche le tradizioni della Settimana santa a Pescara. La città adriatica ha una storia piuttosto recente e dunque poco affine a tradizioni che si possono invece trovare in molte zone della regione.
Nelle chiese cittadine quest’oggi si sono svolte le cerimonie della domenica delle Palme. La pastorale sordi della diocesi di Pescara-Penne ha organizzato per il quindicesimo anno il corteo che rappresenta l’ingresso di Gesù a Gerusalemme. Un’iniziativa in costume che è partita alle 10.30 da piazza Unione. I figuranti, una ventina tra sordi e udenti, hanno indossato abiti d’epoca. Il corteo ha raggiunto la chiesa cattedrale dove il vescovo ha accolto i figuranti e ha benedetto le palme.
Mercoledì 16 aprile nella cattedrale dedicata san Cetteo, il vescovo Valentinetti celebrerà la messa crismale insieme ai sacerdoti della diocesi. Nella stessa chiesa giovedì, alla messa in Coena Domini, saranno presenti dodici detenuti per la lavanda dei piedi.
L’attesa è per la Via Crucis cittadina del venerdì santo 18 aprile, che muoverà alle ore 19 dal centrale santuario della Divina Misericordia (chiesa Sacro Cuore). La processione percorrerà corso Umberto I per concludersi a piazza della Rinascita (piazza Salotto).
Da sottolineare la riapertura della chiesa dedicata a san Flaviano a Basciano (Te), nella valle del Vomano, dove si celebrerà la Veglia Pasquale, sabato santo, alle ore 21.30. Un tempio antico risalente al XVI secolo situato a circa 18km da Teramo.
Per terminare segnaliamo la messa di Pasqua presieduta dal vescovo nella Casa Circondariale di Pescara alle ore 10.