
Intelligenza Artificiale organizzato da Treviso Cultura APS
L’Intelligenza Artificiale (IA) è uno dei temi più discussi e affascinanti dei nostri tempi. Si trova al centro di un vasto dibattito che coinvolge esperti, cittadini, istituzioni e governi, sollevando interrogativi su come questa tecnologia influenzerà la nostra vita quotidiana, l’economia, la sicurezza e la società nel suo complesso. Se da un lato offre enormi potenzialità, come il miglioramento della sanità, della sicurezza e dell’efficienza lavorativa, dall’altro porta con sé preoccupazioni legate alla privacy, alla disoccupazione e all’etica. Come possiamo affrontare questa rivoluzione tecnologica in modo consapevole e responsabile?
Per rispondere a queste domande, l’Associazione di Promozione Sociale Treviso Cultura APS ha organizzato un incontro pubblico dal titolo “Intelligenza Artificiale: nuove opportunità, verità, rischi”, che si terrà giovedì 3 aprile alle ore 18 nella Sala riunioni dell’Hotel Al Fogher di Treviso. L’incontro è gratuito e aperto a tutti i cittadini.
L’obiettivo dell’evento è rendere comprensibili concetti complessi legati all’IA, offrendo una panoramica equilibrata che esplori sia i benefici che i pericoli di questa tecnologia. L’incontro sarà moderato da Antonio Fojadelli, presidente di Treviso Cultura APS e già Procuratore della Repubblica a Treviso. Gli esperti che interverranno sono:
- Maddalena Castellani, docente di informatica all’Università di Verona, che esplorerà gli aspetti scientifici dell’IA.
- Stefano Lecca, autore di “Comunicare con l’Intelligenza Artificiale”, che discuterà la relazione tra umani e IA.
- Fernando Veggo, già ufficiale della Guardia di Finanza, che affronterà gli aspetti legali ed etici.
- Stefano Mazzanti, comandante del Reparto Operativo dei Carabinieri di Treviso, che esaminerà l’utilizzo dell’IA nella sicurezza.
- Diego Ponzin, presidente della Fondazione “Banca degli Occhi”, che parlerà delle applicazioni sanitarie dell’IA.
- Padre Antonio Scabio, priore dei Frati Francescani di Vittorio Veneto, che offrirà una riflessione etica.
L’incontro rappresenta un’opportunità unica per comprendere meglio come l’IA stia trasformando il nostro mondo, e per discutere i suoi impatti sulla società.
L’evento è gratuito e aperto a tutti. Per maggiori dettagli, visita il sito ufficiale di Treviso Cultura APS.