Una bella realtà che si sta sviluppando in questi ultimi anni, con delle professionalità che aiutano i ragazzi a crescere e ad instradarli nel mondo del lavoro, è quanto offre l’istituto turistico alberghiero Arcangelo Florena di S. Stefano di Camastra, costola dell’istituto Alessandro Manzoni di Mistretta. In occasione del Florena day, aperto anche agli esterni, i presenti hanno avuto modo di interfacciarsi con dei professionisti del settore, che hanno messo a disposizione la loro esperienza sul campo. Un’occasione inoltre, per effettuare una visita guidata con dimostrazioni ed esercitazioni che si sono svolti nei Laboratori di Cucina, Sala ed Accoglienza Turistica. Si tratta di un percorso di studi che consente di raggiungere, insieme ad adeguate competenze professionali, una preparazione culturale approfondita, idonea sia alla prosecuzione degli studi (universitari o di formazione tecnica superiore), sia all’ingresso nel mondo del lavoro, con un’attenzione specifica alle attività e ai Progetti di internazionalizzazione e scambi culturali con vari Paesi europei. Si è trattato di un’esperienza immersiva che ha suscitato grande interesse tra i giovani, i quali hanno potuto scoprire il valore formativo della scuola e l’importanza dell’apprendimento pratico in un settore in forte espansione. Con il passare degli anni, uno dei punti di forza dell’Arcangelo Florena è l’alternanza scuola lavoro, ossia unire la teoria alla pratica, attraverso esperienze sul territorio italiano ed estero, che di fatto a cambiato il modo di intendere il turismo e l’accoglienza. Tutte sfide che il Turistico Alberghiero di S. Stefano Camastra ha saputo affrontare, aggiornandosi e soprattutto ampliando la propria offerta formativa.
“La Dirigente Scolastica la Prof.ssa Maria Grazia Antinoro ha espresso la propria soddisfazione, in quanto attraverso queste iniziative la scuola a la possibilità di aprirsi al territorio, mettendo in vetrina tutto le potenzialità che la sede stefanese è in grado di offrire. Inoltre – ha continuato la Antinoro – questa scuola è in grado di dare uno sviluppo importante dal punto di vista turistico a questo territorio, anche perché – ha concluso la Dirigente Scolastica – si pongono le basi per le sviluppo di quelle competenze professionali che possono fare immaginare un futuro diverso”.