
Mimmo Jodice NAPOLI METAFISICA

Dal 13 aprile al 1° settembre 2025, Napoli celebra Mimmo Jodice, uno dei più grandi fotografi contemporanei, con la mostra “Napoli Metafisica”, ospitata negli spazi suggestivi di Castel Nuovo. L’esposizione, che si snoda tra la Cappella Palatina, la Cappella delle Anime del Purgatorio e l’Armeria, è un omaggio al maestro partenopeo, il cui sguardo visionario ha saputo raccontare Napoli in una dimensione sospesa tra realtà e sogno.
Un viaggio nella Napoli metafisica
Curata da Vincenzo Trione, consigliere del sindaco Gaetano Manfredi per l’arte contemporanea e l’attività museale, la mostra presenta oltre cinquanta scatti che esplorano archetipi tipici dell’immaginario metafisico, come “Lontananze”, “Archi”, “Colonne”, “Statue”, “Monumenti”, “Ombre”, “Apparizioni” e “Vuoti”. Le immagini di Jodice dialogano con i dipinti di Giorgio de Chirico, creando una connessione tra la fotografia e la pittura metafisica, in una riflessione sulla città come spazio dell’invisibile e del mistero.
L’esposizione fa parte del programma Napoli Contemporanea 2025, un’iniziativa voluta dal Comune di Napoli per rafforzare il legame tra la città e l’arte del nostro tempo. Il progetto è finanziato dalla Regione Campania con i fondi del Programma Operativo Complementare, con l’organizzazione e la comunicazione della casa editrice Electa, in collaborazione con lo Studio Mimmo Jodice e la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico.
L’arte come strumento di trasformazione urbana
La mostra su Jodice si inserisce in un più ampio percorso di valorizzazione di Castel Nuovo, che negli ultimi anni ha visto l’arricchimento della sua offerta museale con opere di artisti contemporanei come Francesco Vezzoli (con Lacrime di coccodrillo, 2023) e Gaetano Pesce (La freccia nel cuore). Il progetto Napoli Contemporanea punta a una riqualificazione urbana attraverso l’arte, trasformando piazze, strade e quartieri in luoghi di ispirazione e riflessione.
Un’occasione da non perdere

L’inaugurazione della mostra, il 13 aprile 2025, sarà un evento speciale: ingresso gratuito dalle 10:30 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30). Successivamente, la mostra sarà visitabile dal lunedì al sabato, dalle 10:00 alle 18:00.
Un appuntamento imperdibile per chi ama Napoli e il suo racconto senza tempo, attraverso l’obiettivo di uno dei più grandi interpreti della fotografia contemporanea.
Mario Conforto