Napoli si prepara ad accogliere la nuova edizione della Napoli City Half Marathon, in programma domenica 23 febbraio 2025. L’evento, che si conferma tra i più prestigiosi del panorama podistico nazionale e internazionale, ha già registrato quasi 6.000 iscritti, con una forte presenza di atleti stranieri provenienti da oltre 50 nazioni.
Un percorso tra sport e bellezza
La mezza maratona partitrà e si concluderà in Viale Kennedy, snodandosi lungo un tracciato di 21,097 km che attraversa alcuni dei luoghi più suggestivi della città. I partecipanti correranno lungo il Lungomare di via Caracciolo, fino a Piazza Municipio, in un’esperienza che unisce la competizione sportiva alla scoperta delle bellezze artistiche e culturali di Napoli.
L’evento, organizzato da Napoli Running, detiene già il record italiano maschile e femminile sulla distanza. Nel 2023 Sofiia Yaremchuk ha stabilito il nuovo primato nazionale femminile con un tempo di 1h08’27”, mentre nel 2022 Yemaneberhan Crippa aveva fermato il cronometro a 59’26”, un record ancora imbattuto.
Una manifestazione di respiro internazionale
L’obiettivo dell’organizzazione è consolidare il ruolo di Napoli come punto di riferimento per il running europeo, in vista del titolo di Capitale Europea dello Sport 2026. Gli iscritti provengono da tutto il mondo, con una partecipazione massiccia di atleti da Repubblica Ceca, Francia, Gran Bretagna e Polonia. Si contano anche numerose adesioni dagli Stati Uniti, Giappone e Brasile.
Sport, inclusione e solidarietà
Oltre alla competizione principale, il weekend sportivo offrirà eventi all’insegna dell’inclusione e della solidarietà. Sabato 22 febbraio si terrà la Family Run&Friends, una corsa non competitiva di circa 2 km dedicata a famiglie e appassionati. L’ospite d’onore sarà Boris Becker, leggenda del tennis mondiale, che incontrerà giovani e famiglie prima della passeggiata. Il ricavato dell’evento sarà destinato a sostenere l’ospedale pediatrico Santobono.
Domenica, in parallelo con la mezza maratona, si svolgerà la Staffetta Charity Program, una corsa a squadre con fini benefici: ogni team sarà composto da due atleti, il primo percorrerà 10 km, il secondo 11,097 km.
Un evento sempre più sostenibile
Novità di questa edizione è l’impegno per la sostenibilità ambientale. Lungo il percorso verranno utilizzati solo bicchieri biodegradabili e riciclabili, eliminando la plastica monouso per ridurre l’impatto ecologico della manifestazione.
Informazioni e iscrizioni
Per partecipare alla Napoli City Half Marathon o ottenere maggiori dettagli sull’evento, è possibile visitare il sito ufficiale: www.napolicityhalfmarathon.com
Mario Conforto