

Il movimento femminista degli anni Settanta è stato una delle espressioni più incisive e trasformative della società italiana. Un’epoca di grandi battaglie e conquiste, immortalata negli scatti della fotografa Paola Agosti, che ha saputo cogliere con il suo obiettivo lo spirito di un decennio di rivoluzioni e cambiamenti. A distanza di oltre cinquant’anni, quelle immagini tornano al centro della riflessione grazie a “Lezioni di storia: diari di un decennio che fugge – Covando un mondo nuovo. I Settanta delle donne”, un evento che si terrà il prossimo 27 febbraio alle ore 18:00 presso il Museo Madre di Napoli.
L’incontro, promosso dalla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, vedrà la partecipazione di figure di spicco del panorama culturale italiano. Ad introdurre l’appuntamento saranno Angela Tecce, Presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, ed Eva Fabbris, Direttrice del Museo Madre. Al centro del dibattito le fotografie di Paola Agosti, che verranno commentate e contestualizzate dalla storica Benedetta Tobagi, in un dialogo volto a ricostruire il clima politico e sociale dell’epoca.
Attraverso questa combinazione di immagini e parole, l’incontro si propone di esplorare non solo il movimento femminista in sé, ma anche il più ampio percorso storico delle donne nella società italiana. “Reagire” agli scatti di Paola Agosti significa immergersi nei momenti chiave di un periodo che ha segnato una svolta nelle lotte per l’emancipazione femminile, dalla conquista di diritti fondamentali fino al ripensamento dei ruoli di genere.
A moderare l’incontro sarà Gennaro Carillo, storico del pensiero politico, che guiderà il pubblico attraverso un viaggio nel tempo, facendo emergere riflessioni e suggestioni che ancora oggi risuonano con straordinaria attualità.
Un appuntamento imperdibile per chi vuole comprendere l’eredità di quei movimenti e la loro influenza sulla società contemporanea, attraverso il racconto visivo e narrativo di due protagoniste d’eccezione.
Mario Conforto