Lunedì 3 febbraio, alle ore 16:00, il Musap – Museo Artistico Politecnico di Napoli ospiterà il terzo appuntamento degli “Incontri sul dialetto”, un ciclo di eventi curato dal Comitato tecnico per la valorizzazione e la salvaguardia del patrimonio linguistico napoletano e promosso dalla Fondazione Campania dei Festival. Questa edizione sarà dedicata a Vincenzo De Simone, artista e poeta che ha lasciato un segno indelebile nella letteratura dialettale partenopea.
L’incontro vedrà la partecipazione di personalità di spicco del panorama culturale napoletano. A moderare l’evento sarà Salvatore Iacolare, docente di Linguistica italiana presso l’Università di Napoli “Federico II”. Interverranno inoltre l’architetto Franco Lista e il poeta Giovanni D’Amiano, noto per le sue raccolte di versi in italiano e in napoletano. L’introduzione e le letture, che animeranno il dibattito, saranno curate da Umberto Franzese.
Vincenzo De Simone, vincitore del premio Masaniello per la poesia nel 2012, ha saputo reinterpretare la tradizione letteraria partenopea con grande sensibilità e originalità. Tra le sue opere più significative figurano il libretto del secondo atto dell’opera lirica “Luisa Sanfelice” e “‘E cunte d’ ‘o core” (Bertoni Editore), una raccolta di racconti in versi ispirati al celebre libro “Cuore” di Edmondo De Amicis. La sua produzione si distingue anche per titoli come “Vierze antiche e nuove” e “Procopio Fortunato”, un autentico gioiello letterario incluso nel volume “San Ferdinando, Chiaia, Posillipo, storie quotidiane dei quartieri napoletani” (Edizioni della Sera), curato da Nicola Clemente.
L’evento rappresenta un’occasione unica per riscoprire e valorizzare la poesia e la letteratura dialettale, elementi fondamentali dell’identità culturale napoletana. L’ingresso è libero, e la partecipazione aperta a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza di un autore che ha saputo dare nuova linfa alla tradizione linguistica partenopea.
Mario Conforto