
Si aprirà mercoledì 19 febbraio 2025, presso la Biblioteca a porte aperte “Annalisa Durante” nel cuore di Forcella, la sesta edizione del Premio Nazionale “Annalisa Durante”, dedicato alla giovane vittima innocente della camorra. L’evento, dal titolo “Annalisa Durante. Un mare di sentimenti”, è promosso dall’Associazione di Promozione Sociale “Annalisa Durante” e dalla Fondazione Pol.i.s. della Regione Campania, con il supporto della Regione Campania, del Ministero dell’Istruzione e del Merito e del Comune di Napoli.
La cerimonia inaugurale si terrà alle ore 10:00 nella sede della biblioteca in Via Vicaria Vecchia, 23. Ad aprire la giornata sarà una performance musicale degli studenti della Scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale “Gaetano Caporale” di Acerra, seguita dagli interventi di Giuseppe Perna, presidente dell’APS Annalisa Durante, di Giannino Durante, padre di Annalisa, e di don Tonino Palmese, presidente della Fondazione Polis della Regione Campania.
Tra i momenti più significativi, un tributo alla memoria di Giustino Gatti, magistrato che presiedette la Corte d’Assise e l’Ufficio G.I.P. del Tribunale di Napoli, nonché giudice del processo per l’assassinio di Annalisa Durante. Interverranno Aldo Policastro, Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Napoli, e Raffaele Marino, magistrato che seguì le indagini e il processo. L’omaggio sarà arricchito da un’esibizione musicale dell’artista Fiorenza Calogero con il brano “Comm’a fronna” di Raffaele Viviani.
Sul fronte istituzionale, porteranno il loro saluto Chiara Marciani, assessore ai Giovani e al Lavoro del Comune di Napoli, Roberto Marino, presidente della Municipalità 2 di Napoli, e don Mimmo Battaglia, cardinale arcivescovo metropolita di Napoli. Saranno presenti anche Mario Morcone, assessore alla Legalità, Sicurezza e Immigrazione della Regione Campania, e Antonio De Iesu, assessore alla Legalità e alla Polizia Municipale del Comune di Napoli.
Un momento di grande valore simbolico sarà la cerimonia dei gemellaggi del Premio Nazionale con il Comune di Cento (FE), la comunità di Pederobba (TV) e diverse realtà educative e sociali, tra cui il Marano Ragazzi Spot Festival e il Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli. Tra i protagonisti, Mariano Di Palma di Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie.
La giornata proseguirà con la premiazione di scuole provenienti da tutta Italia che si sono distinte nel loro impegno per la memoria e la legalità. Saranno premiati istituti scolastici di Acerra, Sassuolo, Sparanise, Napoli, Sant’Antimo e Santa Maria Capua Vetere, con la partecipazione del Direttore Generale dell’USR Campania, Ettore Acerra.
Le conclusioni della prima giornata saranno affidate a Roberta Gaeta, consigliera regionale della Campania e componente delle commissioni “Istruzione, Cultura, Ricerca scientifica e Politiche sociali” e “Anticamorra e beni confiscati”.
L’evento, che si svolgerà dal 19 al 21 febbraio, sarà trasmesso in diretta streaming sulle pagine social dell’APS Annalisa Durante e della Fondazione Pol.i.s., grazie alla collaborazione con Radio Siani – La radio della legalità.
Mario Conforto