

Nella splendida cornice dell’Abbazia romanica di San Miniato al Monte a Firenze, martedì 1 aprile 2025 alle ore 16:00, si svolgerà l’XI esima edizione del prestigioso premio “Ada Cullino Marcori”, istituito dal presidente della fondazione omonima, Roberto Marcori, e la “Fondazione Spadolini Nuova Antologia”, che si onora dell’Alto Patronato Permanente del Presidente della Repubblica, e premia persone ed enti che hanno contribuito a valorizzare, con le loro opere la storia ed il territorio di Firenze. Come sottolineato dall’Abate Padre Bernardo Gianni gli obiettivi del riconoscimento sono quelli di voler premiare tutti coloro che si siano particolarmente distinti in differenti ambiti artistici, storici e culturali.
I riconoscimenti di questa undicesima edizione saranno assegnati ex-aequo: a Dario Nardini, per il volume “Il Calcio Storico Fiorentino. La rievocazione tra patrimonio e identità”, a Simone Cortonicchi per la Tesi magistrale in Architettura del Paesaggio “Careggi Campus – Proposta di riqualificazione dell’area Ospedaliera-Universitaria Careggi”, e a Saverio Torzoni per la Tesi in Architettura del Paesaggio “Gli spazi aperti nelle trasformazioni del paesaggio urbano – Il Campus Ospedaliero Universitario di Careggi a Firenze”. Mentre il premio speciale della giuria sarà assegnato a Valdo Spini e Matteo Mazzoni per il volume “1944 Firenze insorge. Ottanta anni fa la Liberazione dal nazifascismo”; e il riconoscimento speciale della giuria andrà a Matteo De Niccolò e a Daniele Palmi per il cortometraggio “Cuore della città”.

La giuria sarà composta dal fondatore e presidente della Fondazione “Ada Cullino Marcori” Roberto Marcori, figlio di Ada, dal professore Cosimo Ceccuti, presidente della Fondazione “Spadolini – Nuova Antologia”, assieme alla magnifica rettrice dell’Università degli studi di Firenze Alessandra Petrucci, affiancati dalla Sindaca della Comune di Firenze, Sara Funaro, e dalla direttrice del Quotidiano Nazionale e delle testate del gruppo, Agnese Pini.
“Il nostro riconoscimento si è imposto sul panorama dei premi cittadini, sia grazie alla qualità della giuria, che per la sua capacità di coinvolgere tutti gli aspetti legati a Firenze, ossia passato, presente e futuro. Siamo infatti orientati su due filoni che premiano le categorie senior e junior, cittadini ben affermati e giovani talenti, per i quali questo premio rappresenta un trampolino di lancio”, queste le parole del presidente Roberto Marcori.
Il Presidente Roberto Marcori