
Sabato 22 febbraio, alle ore 17.00, il Salone di Palazzo dei Trecento a Treviso ospiterà la presentazione del nuovo libro di Red Canzian, “Centoparole per raccontare una vita” (editore Sperling & Kupfer). L’incontro, organizzato dall’associazione “Oltre le barriere” con il patrocinio del Comune di Treviso, sarà un’occasione unica per riflettere sul potere delle parole e sul loro impatto emotivo e personale.
Canzian, noto compositore, cantante e bassista dei Pooh, con il suo ultimo lavoro esplora un viaggio intimo attraverso “cento parole” che, per lui, hanno un significato speciale. Ogni parola diventa uno spunto per raccontare emozioni, ricordi e riflessioni, non solo sulla sua carriera musicale, ma anche sui valori che lo hanno sempre ispirato e sugli affetti che lo sostengono. Un’opera che si intreccia tra il suo vissuto professionale e personale, in cui il lettore è invitato a scoprire l’intimo legame tra le parole e l’evoluzione della sua vita.
In “Centoparole per raccontare una vita”, Canzian rivela i momenti più significativi della sua esistenza, dal palco dei Pooh agli episodi più intimi della sua vita privata. Ogni parola scelta è un piccolo universo che racconta come le esperienze vissute lo abbiano formato, come certi valori abbiano guidato le sue scelte e come ogni emozione, ogni affetto, abbia contribuito alla sua crescita e al suo sviluppo. Un’opera che non si limita a fare un bilancio, ma si apre alla possibilità di una riflessione universale, invitando i lettori a pensare alle parole che influenzano la loro vita.
Il libro vuole essere più di una semplice narrazione. Con un linguaggio evocativo e profondo, Red Canzian invita il pubblico a riflettere, sognare e osare, suggerendo che la passione e il coraggio possano essere i motori per cambiare il proprio destino. “Centoparole per raccontare una vita” è un inno alla speranza, alla voglia di riscoprire il significato di “domani”, di guardare al futuro con ottimismo e audacia.
A dialogare con l’autore, durante l’incontro, sarà Francesco Benazzi, direttore generale di Ulss n.2 Marca Trevigiana. L’ingresso all’evento è libero, fino a esaurimento posti