
Festival filosofico del Sannio 2025
Il Festival Filosofico del Sannio, organizzato dall’Associazione culturale-filosofica “Stregati da Sophia”, torna anche quest’anno con una serie di Lectio Magistralis che promettono di stimolare la mente e il cuore dei partecipanti. Dal 10 marzo al 16 maggio 2025, Benevento sarà il centro di un ricco programma di incontri, spettacoli e dibattiti che esploreranno la filosofia in tutte le sue sfaccettature.
Programma degli Incontri
• Lunedì 10 Marzo 2025: Dacia Maraini aprirà il festival con “Pensieri degli anni difficili. Con le donne di ieri, di oggi e di domani”, un viaggio attraverso le esperienze e le riflessioni delle donne nel corso del tempo.
• Mercoledì 12 Marzo 2025: Massimo Polidoro ci guiderà ne “La scienza dell’incredibile”, esplorando i confini tra scienza e mistero.
• Venerdì 14 Marzo 2025: Giovanni Landi presenterà “Prolegomeni ad ogni futura Intelligenza Artificiale”, con interventi di Gerardo Canfora, Massimo Adinolfi, Massimiliano Scarpetta e Piero Marrazzo.
• Lunedì 17 Marzo 2025: Carlo Galli discuterà “Conoscenza e politica: chi conosce chi?”, analizzando il rapporto tra sapere e potere.
• Venerdì 21 Marzo 2025: Dietelmo Pievani affronterà “La conoscenza e le molte facce dell’ignoranza”, un tema di grande attualità.
• Martedì 25 Marzo 2025: Matteo Garrone ci porterà dietro le quinte del suo cinema, raccontando la sua esperienza e visione artistica.
• Giovedì 27 Marzo 2025: Al Teatro Comunale Vittorio Emanuele di Benevento, lo spettacolo “Nous. Viaggio nella Conoscenza” unirà filosofia e danza, con testi di Lidia Palumbo e Carmela D’Aronzo, coreografie del Centro Studi di Carmen Castiello e la Compagnia Balletto di Benevento, e regia di Lidia Ocone.
• Mercoledì 2 Aprile 2025: Umberto Curi parlerà di “Conoscenza e sofferenza”, mentre Paolo Amodio discuterà “Conoscenza e violenza. L’imperialismo dell’io”.
• Venerdì 4 Aprile 2025: Michela Marzano terrà una lezione online su “Il dilemma contemporaneo dell’identità: chi sono?”.
• Venerdì 11 Aprile 2025: Maurizio Ferraris interverrà al Teatro San Marco di Benevento con “Imparare a vivere”.
• Martedì 15 Aprile 2025: Lidia Palumbo discuterà online “Sui marciapiedi della vita. Conoscenza e teatro nella Poetica di Aristotele”.

• Giovedì 17 Aprile 2025: Umberto Galimberti chiuderà il ciclo di incontri al Teatro San Marco con “Conosciamo noi stessi?”.
• Venerdì 16 Maggio 2025: La premiazione del concorso “Io filosofo” si terrà al Teatro Comunale Vittorio Emanuele di Benevento, con la partecipazione del Conservatorio di Musica “N. Sala”: appuntamento rinviato, per motivi tecnici, al 26 gennaio 2026.
Un Festival per Tutti
Il Festival Filosofico del Sannio non è solo per gli appassionati di filosofia, ma per chiunque voglia esplorare il pensiero critico e la riflessione. La filosofia, infatti, non è un’astratta speculazione, ma una pratica quotidiana che si nutre di socialità e collettività. Attraverso l’arte, il teatro, la letteratura, la moda, la cucina e il cinema, il festival mira a ritrovare lo spirito filosofico in ogni atto della nostra vita.
Per contatti: via Colonnette, Palazzo Santamaria, 82100 Benevento, CampaniaUfficio: 0824 23 590 | M: +39 328 61 336 68asstregatidasophia@gmail.com; stregatidasophia@pec.it
a cura di Maria Raffaella Boccellino