
Il teatro torna a essere protagonista alla Chiesa di Santa Croce, che ospiterà tre letture sceniche di grande impatto tra aprile e maggio, offrendo al pubblico un’occasione unica per immergersi in opere letterarie di grande valore, interpretate da attori di talento.
Si comincia il 10 aprile con Il Processo a Gesù, un adattamento di Lucrezia Le Moli dal libro di Luigi Garofalo. In questa lettura scenica, si esplora la figura di Gesù e la sua condanna alla crocifissione, in un’analisi storica e filosofica del processo che portò alla sua morte. La riflessione si concentra sulle responsabilità di chi prese parte al processo: dal sinedrio a Pilato, al conflitto tra la protezione del popolo romano e il diritto alla giustizia. La narrazione si sviluppa come un’indagine su uno dei momenti più drammatici e significativi della storia, arricchita da una riflessione profonda sulla condizione umana e la giustizia.
A seguire, l’8 e il 12 maggio, sarà la volta di Il Faust di Goethe, una delle opere più significative della letteratura mondiale. Questo dramma, scritto nel 1832, rappresenta un viaggio simbolico nell’animo umano, esplorando i temi della conoscenza, della tentazione e della redenzione. Nella prima parte, la figura di Faust emerge come un uomo che cerca la verità assoluta, pur rischiando di perdere la propria anima nel processo. La seconda parte dell’opera, più allegorica e simbolica, intreccia miti antichi e filosofia, mettendo in scena una lotta senza fine tra il bene e il male. Il Faust di Goethe è una riflessione sulla condizione umana, sempre sospesa tra il brutto e l’angelico, tra il classico e il romantico.
Le letture sceniche si terranno in forma di accademia, un format che permette di avvicinarsi ai testi in modo coinvolgente e riflessivo. Ogni rappresentazione avrà due orari: una mattutina alle ore 10 dedicata alle scuole (con ingresso gratuito), e una serale alle ore 20.30 aperta al pubblico.
Gli attori che si esibiranno il 10 aprile sono: Francesco Biscione, Margherita Di Rauso, Michele Nani, Paolo Serra ed Emanuele Vezzoli, che daranno voce e corpo ai protagonisti di questo dramma intenso.
L’ingresso per lo spettacolo del 10 aprile è gratuito, previa prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 0422-513150.
Altre informazioni Sito web fondazionecassamarca.it