

Giornata intensa il 14 marzo prossimo presso il Polo Santa Marta dell’Università di Verona con il convegno Acque, presente e futuro: stato e prospettive di tutela organizzato da Fondazione Cariverona nell’ambito del progetto Panta Rei. Il tema complesso della gestione di una risorsa come l’acqua viene affrontato da diversi punti di vista: nell’ottica nazionale, internazionale, politica, economica, artistica e scientifica. Non può mancare naturalmente un approfondimento dell’applicazione di tecnologie moderne come l’AI nell’affrontare diversamente, forse meglio, problematiche quali la gestione e l’ottimizzazione del consumo di questo elemento in agricoltura e la tutela delle biodiversità marine.
Il talk prevede quattro panel (sessioni). A fare gli onori di casa il direttore di Cariverona, dott. Filippo Manfredi. Si passa poi al confronto vero e proprio. Primo panel dedicato al tema della Gestione dell’acqua. Aspetti tecnici e Tutele istituzionali con punti caldi quali la siccità idrica e il governo dell’acqua con una panoramica sui diritti delle donne nei paesi euromediterranei. Si ricorda come anche nell’Agenda 2030 ci sono riferimenti precisi al ruolo chiave delle donne nel delicato compito di gestire e custodire oculatamente questo bene.
Secondo panel centrato sugli Scenari futuri e Strategie imprenditoriali, con interventi da parte di rappresentanti del mondo universitario sulla tutela del mare e la presentazione di un progetto veronese nato dalla collaborazione pubblico e privato per la cura della risorsa idrica mediante la creazione di aree forestali di infiltrazione.
Dopo la pausa pranzo si riprende con Arte, ricerca, impegno sociale e culturale con la ricercatrice e direttrice artistica del progetto Panta Rei Jessica Bianchera e Sara Mattiazzi, responsabile Comunicazione e Marketing dell’osservatorio climatico Ocean Space della laguna di Venezia, Fundación TBA21.
L’arte come forma privilegiata di comunicazione in quanto catalizzatore di emozioni, paure e legami con l’ecosistema e punto di passaggio dalla scienza all’essere umano.
La tutela del bene idrico e interventi nei paesi in via di sviluppo è il tema dell’ultimo panel. A moderare gli interventi il conduttore e autore radiotelevisivo Federico Quaranta. Partecipano all’evento Nicola Dell’Acqua, Commissario Straordinario Nazionale per l’adozione di interventi urgenti connessi al fenomeno della scarsità Idrica e Direttore di Veneto Agricoltura, la Senatrice Simona Petrucci, geologa, Componente Commissione Ambiente del Senato e Presidente Commissione per i Diritti delle donne dei paesi euromediterranei, Marco Ciarletti, founder e CEO di Soonapse e Angela Bonato, co-founder e CEO di di BeadRoots, David Bolzonella, Professore ordinario presso il dipartimento di Biotecnologie dell’Università degli Studi di Verona e Consigliere di Fondazione Cariverona, Marco Marani, Professore ordinario del Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettonica e Ambientale dell’Università di Padova e professore aggiunto presso la Divisione di Scienze Oceaniche e il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale della Duke University (USA), Raffaella Giugni, Segretario Generale della Fondazione Marevivo, Giangiacomo Pierini e Fabio Tumminello, rispettivamente Corporate Affairs and Sustainability Director ed External Communication Manager di Coca-Cola HBC Italia, l’artista Elena Mazzi, Stefania Gorbi, Professoressa Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università Politecnica delle Marche, Roberto Mantovanelli, Presidente di Acque Veronesi Scarl e Consigliere d’Amministrazione di Aqua Publica Europea, e Luca Comitti dell’Associazione Ingegneri Volontari.
L’iniziativa è a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili, con prenotazione consigliata su Eventbrite.