


Simone Tempia è stato ospite del Circolo culturale Lavistaperta il 15 febbraio per presentare il suo libro Vita con Lloyd, che racchiude i suoi scritti quotidiani pubblicati su le omonime pagine Facebook e Instagram. Nel 2014 ha lanciato la pagina Vita con Lloyd, che conta oltre mezzo milione di fedeli lettori e ha ispirato i libri Vita con Lloyd, In viaggio con Lloyd e Un anno con Lloyd. Nel 2020 ha pubblicato Storie per genitori appena nati, scrivendo e trattando i temi cruciali della genitorialità.
Tempia in questo momento è impegnato in una fitta agenda di presentazioni in tutta Italia per presentare e parlare di Lloyd, Lloyd è il maggiordomo immaginario che guida Sir all’interno delle difficoltà e complessità della vita quotidiana. Parlando del libro, nei dialoghi fra Lloyd e Sir spesso non ci sono risposte definitive, ma si cerca un altro punto di vista per uscire a comprendere le difficoltà ed imparare dagli errori. L’idea di “Vita con Lloyd” ci consente di entrare in un giardino per comprendere e chiedersi cosa è cambiato in questa esperienza di vita: In questo lungo lasso di tempo, siamo migliorati? cambiati? manca qualcuno o perso o aggiunto qualcosa? I dialoghi di Sir e Lloyd ci forniscono spiegazioni per capire chi siamo nelle trasformazioni di un tempo inesorabilmente trascorso. Lo scrittore ha cominciato la sua esperienza nel 2014 e ha raccontato che ogni giorno i suoi scritti vengono vagliati da quattro persone prima di essere pubblicati sui social. Pur avendo un seguito di quasi settecentomila persone su Facebook, Tempia non ha mai voluto cedere alle sirene dei possibili guadagni che gli poteva dare questa posizione, mantenendo integrità al suo progetto.
il Circolo Culturale Lavistaperta ha organizzato l’evento, è un’associazione che dal 1994 promuove la cultura ad ampio respiro, attività a sostegno anche della pace, Lavistaperta ha aggiunto alle consuete proposte culturali e ricreative, formazione teatrale per adulti. I percorsi hanno dato crescita personale non solo ai partecipanti ma anche ai promotori. I progetti sono sicuramente di continuare con eventi ed iniziative sociali e culturali per Lavis nella Valle dell’Adige a 10 minuti di viaggio da Trento.