
digitradio.it Dying for sex
Molly è una donna costretta a fare i conti con il ritorno di un cancro al seno andato in metastasi nelle ossa. Non è curabile, ormai è troppo tardi. Decide così di usare al meglio il tempo che le rimane facendo una radicale scelta di vita: lasciare il marito – maniaco del controllo e non più attratto da lei – per fare esperienze sessuali mai fatte prima. Molly però non vuole solo “divertirsi”, ma risolvere un trauma legato al suo passato quando era solo una bambina. Il conto alla rovescia dovuto alla malattia la spingerà a situazioni tanto estreme quanto divertenti, ma senza mai dimenticare che la morte è imminente.
Accanto a questo vagabondaggio sessuale, c’è la strada maestra dell’amicizia con Nikki, quella che diventa sempre più solida e profonda fino a diventare scudo e specchio, qualcosa che va ben oltre la solita complicità. Dal 4 aprile è disponibile su Disney+ la nuova serie tv DYING FOR SEX, con protagonista una bravissima Michelle Williams, cinque volte candidata all’Oscar.
La fiction in otto puntate è ispirata ad una storia vera sull’omonimo podcast Wondery che ha riscosso un enorme successo grazie all’approccio diretto di Molly Kochan, una donna che nonostante la sua malattia ha voluto vivere fino alla fine e scacciare da sé la triste compassione. Dying For Sex non è una serie tv sul cancro, bensì è una narrazione che, partendo da questa situazione, mette in atto una storia emozionante che ha la gigantesca capacità di unire dramma e umorismo. Le avventure sexy di Molly fanno ridere: festini sadomaso, giochi di ruolo, accessori stravaganti, gusti discutibili, insomma un vasto repertorio di perversioni viene raccontato con l’aria di non prendere nulla sul serio, anche quando la situazione è disperata e tragica. Il sesso nella serei tv non è solo un atto fisico di piacere e godimento, ma è anche una connessione più profonda con il proprio senso di identità.
Viene fatto il ritratto di una donna malata terminale che sperimenta un risveglio sessuale che si trasforma nel sacrosanto diritto di scegliere cosa fare del proprio corpo pima che sia troppo tardi. Nel cast troviamo Jay Duplass, Jenny Slate, Rob Delaney, Kelvin Yu, David Rasche, Esco Jouléy e Sissy Spacek.