
Napoli si prepara a vivere tre giorni di pura magia musicale con la seconda edizione della Giornata Internazionale del Jazz, un evento che promette di trasformare il Maschio Angioino nel cuore pulsante del jazz mondiale. Dal 28 al 30 aprile, il Comune di Napoli, in collaborazione con Arealive, porta in scena artisti di calibro internazionale per un viaggio attraverso le infinite sfumature del jazz, tra tradizione e innovazione.
Un programma da non perdere: tra omaggi ai grandi del passato e nuove sperimentazioni
La rassegna si aprirà il 28 aprile con Senseless Acts Of Love, un progetto della talentuosa Rosa Brunello, bassista e compositrice nota per la sua capacità di mescolare jazz, rock, dub e sonorità sudamericane. Ad affiancarla, musicisti di spicco come Enrico Terragnoli, Marco Frattini e la londinese Tamar “Collocutor” Osborn.
Il 29 aprile, sarà la volta di un tributo a una delle leggende del jazz, McCoy Tyner, con il concerto Thinking of McCoy Tyner. A rendergli omaggio, il pianista Antonio Faraò, considerato tra i più apprezzati sulla scena jazzistica americana, accompagnato da Yuri Golubev e Vladimir Kostadinovi.
Il gran finale del 30 aprile sarà affidato ai Blue Lab Beats, duo britannico vincitore di un Grammy Award nel 2022 per la produzione dell’album Mother Nature di Angelique Kidjo. Con una miscela esplosiva di jazz, hip-hop, afrobeat e soul, il loro debutto assoluto a Napoli si preannuncia come uno degli eventi più attesi della stagione musicale.
L’ingresso ai concerti del Maschio Angioino è libero fino a esaurimento posti.
Il jazz invade la città: il Programma OFF dal 24 aprile al 4 maggio
Ma la festa non si ferma qui. Napoli diventa un vero e proprio palcoscenico diffuso con il Programma OFF, che dal 24 aprile al 4 maggio animerà teatri, club e spazi culturali con performance live, jam session, masterclass e incontri con protagonisti della scena jazz.
Tra gli eventi più attesi:
- 24 aprile – Wine and Jazz: Jazz Affair (Teatro Tedér) con Alberto Cannavale, Umberto Lepore e Stefano Costanzo.
- 26 aprile – Songs in Jazz (Monastero delle Trentatrè) con GaeMaria Palumbo, Catello Cannavale, Luigi Sigillo e Germano Baccaro.
- 30 aprile – Celebrating Jazz Day: Jam Session (Babar-House) con Alberto Cannavale, Marco De Tilla ed Elisabetta Saviano.
- 2 maggio – Django: La vita e il jazz (Monastero delle Trentatrè), spettacolo narrativo sulla leggenda Django Reinhardt.
Un’esperienza totale che farà risuonare il jazz in ogni angolo della città, confermando Napoli come una delle capitali musicali più vive d’Europa.
📞 Per info e prenotazioni: 081 6586790
Mario Conforto