Stefano di Camastra si prepara a regalare momenti di festa e allegria con il Carnevale Stefanese 2025, un evento che trasformerà le vie e le piazze della città delle ceramiche in un palcoscenico di colori e spettacolo. Il Carnevale affonda le sue radici in epoche antichissime, attraversando secoli e culture per diventare la festa gioiosa e colorata che conosciamo oggi. Una delle festività più amate e celebri in Italia e nel mondo, ma è soprattutto simbolo di libertà espressiva e di rottura temporanea delle convenzioni sociali. Ogni maschera, ogni tradizione, ogni usanza raccontano storie e radici locali, trasformando il Carnevale in una miriade di festeggiamenti unici con le maschere, emblemi di questa festività, che permettono a chi le indossa di sfuggire alla propria identità quotidiana per abbracciare un universo di gioco, satira e celebrazione. Insomma, il Carnevale rappresenta una straordinaria occasione di inclusione e condivisione, in cui il divertimento si declina per rispondere ai gusti e alle esigenze di ogni generazione. Non è solo una festa: è un momento di ritrovo che unisce le comunità locali, esaltando la tradizione e l’innovazione in un’atmosfera di armonia e partecipazione.
Saranno cinque le serate all’insegna del divertimento, caratterizzati da parate pubbliche in cui dominano elementi giocosi e fantasiosi e dove l’elemento distintivo è sicuramente la maschera. Si parte giovedì grasso 27 febbraio con la parata delle scuole locali, che sfileranno lungo le vie del centro abitato fino ad arrivare nella centrale piazza Matrice, dove al termine le scolaresche saranno ospitate all’interno dei locali della società operaia, dove verrà allestito un buffet. Si proseguirà sabato 1° marzo con la festa in maschera del catechismo, con balli a tema dedicati all’interno dei locali della società operaia. In serata la novità di quest’anno rappresentata da un carro on the road, dove a bordo si alterneranno dj rotation. Domenica 2 marzo sarà il giorno della sfilata lungo le vie del centro abitato, con vari gruppi mascherati che sfileranno a ritmo di musica. Lunedì 3 marzo sarà la giornata dedicata ai bambini, che avranno modo di ballare e divertirsi all’interno del sodalizio della società operaia. Mentre il martedì 4, gran finale mascherato con la musica dei Los Locos che animeranno la centrale piazza Matrice con i loro tormentoni, per un concerto coinvolgente per far ballare tutti e rendere ciascuno protagonista di un’esperienza unica e memorabile.